Barosaurus lentus Marsh, 1890

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Diplodocidae Marsh, 1884
Genere: Barosaurus Marsh, 1890
Descrizione
Questo dinosauro sauropode, dotato di coda e collo eccezionalmente lunghi, era quasi identico al famoso diplodoco, e se non fosse per le incredibili dimensioni del collo del Barosaurus i due animali potrebbero essere considerati come appartenenti a un solo genere. Le vertebre più alte e la coda leggermente più corta rispetto a Diplodocus sono altre due caratteristiche che distinguono i due animali. Probabilmente, più dei quattro quinti dell'intero dinosauro spettavano a collo e coda, su una lunghezza totale di 27 metri e pesava 20-30 tonnellate. Il Museo di Storia Naturale di New York mostra lo scheletro di un barosauro mamma che si erge sulle zampe posteriori a un'altezza incredibile per proteggere il suo piccolo da un Allosaurus. La testa dell'animale raggiungerebbe il quinto piano di un palazzo. Un tempo si pensava che il lungo collo del barosauro venisse sollevato come quello di una giraffa. Per pompare sangue al cervello, però, il cuore da solo avrebbe dovuto pesare più di mezza tonnellata. Ma più grande è un cuore, meno battiti produce, e quindi il sangue del barosauro sarebbe tornato indietro verso il cuore prima di essere riuscito a raggiungere il cervello. A causa di queste difficoltà, venne sviluppata una teoria secondo la quale il Barosaurus aveva otto cuori: due nel petto, e tre paia lungo l'immenso collo. Un'altra teoria presentava l'idea che questo dinosauro avesse dei sistemi di bloccaggio nelle arterie che impedivano al sangue di tornare indietro. Queste teorie vennero a cadere quando alcuni modelli al computer di diplodocidi mostrarono che con tutta probabilità questi dinosauri tenevano i loro colli più o meno orizzontalmente, di fatto eliminando il problema del pompare sangue al cervello. Il numero di vertebre cervicali del Barosaurus era lo stesso del Diplodocus, ma alcune di queste vertebre superavano addirittura il metro di lunghezza. Le cavità nella loro struttura, però, le rendevano piuttosto leggere e il collo era meno pesante di quanto potesse sembrare. Il barosauro fu uno dei moltissimi dinosauri scoperti in Nordamerica durante la cosiddetta "Guerra delle Ossa" tra Edward Drinker Cope e Othniel Charles Marsh, avvenuta sul finire dell''800. La descrizione della specie Barosaurus lentus avvenne ad opera di Marsh nel 1890. Solo nel 1922, però, nella Carnegie Quarry dello Utah vennero scoperti tre scheletri completi di questo animale, da parte di un team capitanato da Earl Douglass. Successivamente, altri resti di questo dinosauro gigantesco vennero dissotterrati in Dakota del Sud. Tutto il materiale, proviene dalla famosa Formazione Morrison, che ha dato alla luce altri famosi dinosauri quali l’Apatosaurus, il Diplodocus, l’Allosaurus, lo Stegosaurus, il Ceratosaurus, il Camarasaurus, il Camptosaurus e il Brachiosaurus. Rispetto ai sauropodi più famosi, però, il barosauro è considerato piuttosto raro; in realtà, un ulteriore studio del materiale diplodocide proveniente dalla formazione ha dimostrato che il Barosaurus era un animale abbastanza comune. Resti provenienti dal Giurassico superiore della Tanzania, descritti originariamente come Tornieria, vennero considerati da alcuni autori come facenti parte del genere Barosaurus. Recenti ricerche hanno dimostrato però che questi resti, appartenenti alle due specie T. africana e T. gracilis, fanno effettivamente parte di un genere a sé stante, pur simile ai giganti del Nordamerica. Una seconda specie di Barosaurus proveniente dagli Usa, denominata B. affinis, è ora considerata un sinonimo di B. lentus.
Diffusione
Genere estinto di dinosauro sauropode dipodocide gigante vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-150 milioni di anni fa (Titoniano), in quella che è oggi la Formazione Morrison, nello Utah e in South Dakota (ed eventualmente la Formazione Tendaguru, Tanzania), nelle zone stratigrafiche 2-5.
Bibliografia
–Foster, J. (2007). "Appendix." Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. pp. 327-329.
–Seebacher, Frank. (2001). "A new method to calculate allometric length-mass relationships of dinosaurs". Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (1): 51-60.
–"The size of the BYU 9024 animal". 2019-06-16.
–McIntosh, John S. (2005). "The genus Barosaurus Marsh (Sauropoda, Diplodocidae)". In Tidwell, Virginia; Carpenter, Ken (eds.). Thunder-lizards: The Sauropod Dinosaurs. Bloomington: Indiana University Press. pp. 38-77. ISBN 978-0-253-34542-4.
–Upchurch, Paul; Barrett, Paul M.; Dodson, Peter (2004). "Sauropoda". In Weishampel, David B.; Dodson, Peter; Osmólska, Halszka (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 259-322. ISBN 978-0-520-24209-8.
–Foster, John R. (1996). "Sauropod dinosaurs of the Morrison Formation (Upper Jurassic), Black Hills, South Dakota and Wyoming". Contributions to Geology, University of Wyoming. 31 (1): 1-25. Archived from the original on 2010-06-21.
–Naish, Darren (February 10, 2017). "Palaeoart Memes and the Unspoken Status Quo in Palaeontological Popularization". Scientific American. Retrieved April 25, 2020.
–Witton, Mark; Naish, Darren; Conway, John (September 2014). "State of the Palaeoart". Palaeontologia Electronica (17.3.5E).
–Lovelace, David M.; Hartman, Scott A.; Wahl, William R. (2007). "Morphology of a specimen of Supersaurus (Dinosauria, Sauropoda) from the Morrison Formation of Wyoming, and a re-evaluation of diplodocid phylogeny" (PDF). Arquivos do Museu Nacional, Rio de Janeiro. 65 (4): 527–544. Archived from the original (PDF) on 2011-10-06. Retrieved 2010-11-11.
–Tschopp, E.; Mateus, O. V.; Benson, R. B. J. (2015). "A specimen-level phylogenetic analysis and taxonomic revision of Diplodocidae (Dinosauria, Sauropoda)". PeerJ. 3: e857.
–Wilson, Jeffrey A. (2002). "Sauropod dinosaur phylogeny: critique and cladistic analysis". Zoological Journal of the Linnean Society. 136 (2): 215-275.
–Lucas, Spencer G.; Spielmann, Justin A.; Rinehart, Larry A.; Heckert, Andrew B; Herne, Matthew C.; Hunt, Adrian P.; Foster, John R.; Sullivan, Robert M. (2006). "Taxonomic status of Seismosaurus hallorum, a Late Jurassic sauropod dinosaur from New Mexico". In Foster, John R.; Lucas, Spencer G. (eds.). Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36: 149-161.
–Remes, Kristian (2006). "Revision of the sauropod genus Tornieria africana (Fraas) and its relevance for sauropod paleobiogeography". Journal of Vertebrate Paleontology. 26 (3): 651-669.
–Remes, Kristian (2007). "A second Gondwanan diplodocid dinosaur from the Upper Jurassic Tendaguru Beds of Tanzania, East Africa". Palaeontology. 50 (3): 653-667.
–Harris, Jerald D. (2006). "The significance of Suuwassea emilieae (Dinosauria: Sauropoda) for flagellicaudatan intrarelationships and evolution". Journal of Systematic Palaeontology. 4 (2): 185-198.
–Marsh, Othniel C. (1890). "Description of new dinosaurian reptiles". American Journal of Science. 3 (39): 81-86.
–Marsh, O.C. (1896). "The dinosaurs of North America". United States Geological Survey, 16th Annual Report, 1894-95. 55: 133-244.
–Marsh, Othniel C. (1898). "On the families of sauropodous Dinosauria". American Journal of Science. 4 (6): 487-488.
–Marsh, Othniel C. (1899). "Footprints of Jurassic dinosaurs". American Journal of Science. 4 (7): 227-232.
–Lull, Richard S. (1919). "The sauropod dinosaur Barosaurus Marsh: redescription of the type specimens in the Peabody Museum, Yale University". Memoirs of the Connecticut Academy of Arts and Sciences. 6: 1-42.
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 22/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 23/07/2018
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Presente nel foglietto |
---|